Associazione Illica APS
Un danno inaspettato
Nei giorni precedenti alla Sagra della Pecora, un mezzo pesante utilizzato per i lavori in paese ha accidentalmente danneggiato la storica fontanella di pietra situata al centro della piazza di Illica. Un luogo familiare e identitario per residenti e visitatori, che nel tempo era diventato più di una semplice fonte d’acqua: un punto di incontro, un segno di continuità con il passato e con la vita della comunità.
Durante l’incontro pubblico del 16 agosto, organizzato dall’Associazione Illica APS, la questione è stata sollevata direttamente con l’amministrazione comunale. La risposta è arrivata immediata: il Comune si è impegnato a fornire i materiali necessari al ripristino, dimostrando sensibilità verso un bene che, pur nella sua semplicità, custodisce il valore della memoria collettiva.
Un lavoro di comunità
Per il restauro si è scelto di affidarsi a mani esperte, quelle di Lorenzo Casini, che con cura e attenzione ha ricostruito la fontanella, restituendole solidità e dignità. Non un semplice lavoro tecnico, ma un gesto che ha intrecciato competenza artigianale e rispetto per la storia del luogo.
Le fotograie mostrano con chiarezza le fasi del cantiere: dal crollo causato dall’incidente, ai lavori di ricostruzione, fino al risultato finale. Un percorso che racconta come, anche partendo da una ferita, sia possibile riportare vita e bellezza a un simbolo del paese.
Un piccolo passo, un grande significato
Un piccolo passo, un grande significato. Il ripristino della fontanella non è soltanto un intervento di manutenzione urbana. È un atto che testimonia l’importanza della cura dei luoghi comuni, perché in essi si riflette l’anima della comunità. Ogni pietra rimessa al suo posto è un segno di resilienza e di volontà di preservare ciò che rende unica Illica.